0

Le presenze in Coppa Libertadores.

1

Titolo di campione del mondo e pallone d’oro del Mondiale 1986.

2

Le reti in Coppa Campioni. Entrambe realizzate il 9 settembre 1990 durante Napoli-Ujpest Dozsa 3-0, gara di andata dei sedicesimi di finale dell’edizione 1990-91.

3

I gol realizzati con la maglia del Napoli contro la Lazio il 24 febbraio 1985. Sarà l’unica tripletta di Maradona in Italia.

4

I gol realizzati con la maglia dell’Argentinos Juniors contro il Boca Juniors il 9 novembre 1980. Prima della partita, finita 5-3, il portiere avversario Hugo Gatti l’aveva definito “basso e grasso”.

5

I punti di vantaggio a quattro giornate dalla fine del campionato 1987-88, del Napoli di Maradona nei confronti del Milan di Sacchi. Il Napoli perse il confronto diretto e chiuse il campionato al secondo posto a tre punti dai rossoneri.

6

I premi di miglior calciatore sudamericano per la rivista venezuelana El Mundo, negli anni 1979, 1980, 1986, 1989, 1990, 1992.

7

Le squadre allenate (Mandiyú, Racing Club, nazionale argentina, Al-Wasl, Fujairah, Dorados Sinaloa, Gimnasia La Plata) e i titoli di capocannoniere vinti: 5 nel campionato argentino, 1 nel campionato italiano e 1 in coppa Italia.

8

I gol segnati con la nazionale under 20 con cui vince nel 1979 il Mondiale di categoria in Giappone.

9

Il numero di maglia indossato da Maradona in campionato il 17 febbraio 1991 in Pisa-Napoli e nella successiva partita di coppa Italia contro il Bologna. Un omaggio dell’argentino a Gianfranco Zola: “Lui è il futuro del Napoli”. Furono le uniche due occasioni in cui Maradona non giocò col numero dieci.

10

Il numero di maglia ritirato dal Napoli. Nell’ottobre 2001 anche l’Argentina ritirò il 10 in omaggio a Maradona ma fu costretta dalla Fifa e riutilizzare il numero.

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.