I giallorossi questa sera saranno impegnati a casa del Panathinaikos per l’andata dei sedicesimi: Claudio Ranieri chiede massima concentrazione e determinazione.

La Roma si ripresenta in Europa carica e sulle ali dell’entusiasmo figlio di ottimi rendimento e risultati (è seconda a -7 dall’Inter) in campionato. L’impegno di stasera, andata dei sedicesimi di finale a casa del temibile Panathinaikos (leader della classifica nel campionato greco), impone però prudenza e attenzione. Senza Totti e Toni, in Europa League ci sarà sicuramente spazio per Julio Baptista, Perrotta, Cassetti e  Mexes che potrebbe far rifiatare Juan. L’allenatore dei capitolini Claudio Ranieri punta gli ottavi e pretende massima determinazione dai suoi: “Abbiamo il massimo rispetto per il Panathinaikos, ma vogliamo andare avanti e cercheremo di dare il massimo – ha dichiarato il tecnico di Testaccio nella conferenza stampa della vigilia -. Sappiamo di avere davanti una squadra forte, abituata a giocare all’attacco, abituata a fare molti gol e con tanti giocatori che giocano in nazionale. Le qualitá di Djibril Cissè? Cissè è un giocatore pericolosissimo, svaria su tutto il fronte offensivo, è un giocatore completo che la Roma deve temere. Per questo studieremo delle contromisure al suo gioco”. I giornalisti non si esimono dal chiedergli se la rimonta sull’Inter è possibile. “Il popolo può sognare, noi no. Non possiamo prendere in giro i tifosi, l’Inter è di un’altra categoria, di un altro pianeta. Noi dobbiamo andare sempre a mille all’ora e loro devono sbagliare. Certo che lo vorremmo, ma è un’utopia”. ECL

Europa League 2009/2010 – Andata Sedicesimi di finale – Atene, stadio OACA Spiros Louis

PANATHINAIKOS: Tzorvas, Vintra, Kante, Sarriegi, Spiropoulos, Karagounis, Katsouranis, Ninis, Simao, Leto, Cisse. All. Henk Ten Cate
ROMA: Julio Sergio, Cassetti, Mexes, Burdisso, Riise, Pizarro, De Rossi, Perrotta, Taddei, Baptista, Vucinic. All. Ranieri.
Arbitro: Skomina (SVN)   

Il programma dell’andata dei sediciesimi di finale

Everton-Sporting Lisbona 2-1 (giocata il 16/02/2010)
Rubin-Tel-Aviv 
Ajax-Juventus    
Club Brugge-Valencia    
Villarreal-Wolfsburg   
Standard Liegi-Salisburgo
Twente-Werder Brema   
Lille Metropole-Fenerbahçe
Atletico Bilbao-Anderlecht
Copenhagen-Olympique Marsiglia
Panathinaikos-Roma
Atletico Madrid-Galatasaray
Fulham-Shakhtar Donetsk
Liverpool-Unirea Urziceni
Amburgo-PSV
Hertha Berlino-Benfica