Alleantori che sfidano i propri assistenti, ex giocatori che ritrovano le vecchie squadre, società che hanno condiviso la carriera degli stessi campioni. Una serata all’insegna degli ex. 

Ad Atene una delle partite più attese tra Panathinaikos e Galatasaray. Non solo perché in panchina c’è la sfida tra Henk Ten Cate e Frank Rijkaard, che a Barcellona avevano lavorato assieme dal 2004 al 2006, vincendo due volte la Liga e una Champions League. Ma c’è anche il derby tra gli ex giocatori del Liverpool: Cissè, bomber del Panathinaikos, da una parte contro Baros e Kewell dall’altra. Ma soprattutto le due squadre sono tra le maggiori pretendenti alla vittoria finale nella competizione. Il Galatasaray è rinato sotto la guida del duo olandese Rijkaard-Neeskens: 5 vittorie su 5 in campionato. Punteggio pieno anche per il Panathinaikos, tre vittorie su tre. La formazione di Atene è stata costruita con l’obiettivo di impedire la conquista del sesto titolo consecutivo da parte dell’Olympiacos e di andare sino in fondo in Europa. L’eliminazione nei playoffs di Champions League da parte dell’Atletico Madrid ha rappresentato un brusco richiamo alla realtà per i verdi. Difficilmente verrebbe perdonato a Henk Ten Cate un fallimento in Europa League in caso di mancata vittoria in campionato.
Incroci particolari anche in Ajax-Timisoara, coi rumeni guidati in panchina da Ioan Sabau, ex giocatore del Feyenoord nei primi anni Novanta. L’imbattibilità casalinga dell’Ajax in Europa dura da sei partite e Sabau, che ha sempre perso contro i lancieri da giocatore, non sembra il più attrezzato per interrompere la striscia.
Chi cercherà di conservare l’imbattibilità europea è l’allenatore del Valencia Unai Emery, cinque pari e cinque vittorie finora. La sfida contro il Lilla è anche l’occasione per le due squadre per celebrare Jocelyn Angloma. L’ex terzino di Torino e Inter, aveva mosso i primi passi nel Lilla e chiuso la carriera con la maglia del Valencia nel 2002. Quattro stagioni dopo, a 41 anni, è ritornato al calcio giocato in Guadalupa nell’Etoile de Morne.
Tanti ricordi anche per Jozef Chovanec, l’allenatore dello Sparta Praga sarà opposto stasera al PSV Eindhoven, squadra nella quale da calciatore aveva vinto due campionati olandesi. Sfida dura: gli olandesi in campionato sono imbattuti e guidano il torneo assieme a Feyenoord e Twente (impegnato stasera in Turchia contro il Fenerbahce), lo Sparta è invece quarto a due punti dalla vetta. Prova a rilanciarsi in Belgio lo Shakhtar Donetsk, vincitore dell’ultima coppa Uefa e fresco di eliminazione nei playoffs di Champions League, contro il Brugge, anche se nelle tre precedenti trasferte a Bruges ha raccolto solo due pari e una sconfitta. ECL

Europa League 2009-10 – Tutte le partite della prima giornata in programma stasera
Gruppo A

Ajax-Timisoara
Dinamo Zagabria-Anderlecht
Gruppo B
Lille Métropole-Valencia
Genoa-Slavia Praga
Gruppo C
Hapoel Tel Aviv-Celtic
Rapid Vienna-Amburgo
Gruppo D
Hertha Berlino-Ventspils
Heerenveen-Sporting Lisbona
Gruppo E
Cska Sofia-Fulham
Basilea-Roma
Gruppo F
Panathinaikos-Galatasaray
Sturm Graz-Dinamo Bucarest
Gruppo G
Lazio-Salisburgo
Villarreal-Levski Sofia
Gruppo H
Steaua Bucurest-Sheriff
Fenerbahçe-Twente
Gruppo I
Benfica-Bate Borisov
Everton-Aek Atene
Gruppo J
Brugges-Shakhtar Donetsk
Partizan-Tolosa
Gruppo K
Sparta Praga-Psv Eindhoven
Cluj-Copenhagen
Gruppo L
Atletico Bilbao-Austria Vienna
CD Nacional-Werder Brema