Trasferte difficili per rossoblu e biancocelesti nella seconda giornata della fase a gironi: i primi fanno visita al Valencia, i secondi al Levski Sofia. Imperativo vincere per la Roma.

Due trasferte e una gara interna per le squadre italiane impegnate nella seconda giornata della fase a gironi: Genoa e Lazio impegnate rispettivamente a Valencia e a Sofia contro il Levski; la Roma riceve all’Olimpico il Cska, dopo la sconfitta in casa del Basilea di due settimane fa.

Gian Piero GasperiniIl ko di Udine è già alle spalle. Per il Genoa è tempo di rituffarsi in Europa e precisamente al Mestalla, casa del Valencia. Dopo il bel successo di due settimane fa contro lo Slavia Praga (2-0) i rossoblu dovranno affrontare una squadra, secondo il tecnico Giampiero Gasperini, da rispettare ma di cui non bisogna avere paura: “Personalmente tengo all’Europa. Abbiamo lavorato un anno per raggiungerla e non voglio lasciarla scappare. Cercheremo di giocarcela al meglio delle nostre possibilità. Se dovessimo vincere per noi si metterebbe bene. Numericamente siamo a posto sarà l’occasione per riproporre giocatori che possono crescere. Devo dire che abbiamo studiato bene l’avversario: formazione di grande valore, con giocatori internazionali che alterna grandi prestazioni ad amnesie ma resta la sensazione di un complesso eccellente. I 3.500 tifosi con noi? Questo è il Genoa e ne siamo orgogliosi”. Direttore di gara l’arbitro turco Cuneyt Cakir.

Vietato sbagliare per la Lazio per non compromettere definitivamente l’avventura in Europa League, con la consapevolezza però di arrivare a Sofia con un difesa da inventare, alcuni giocatori affaticati e tante assenze. Non saranno del match infatti Siviglia, Diakitè, Scaloni, Kolarov, Del Nero, Stendardo e Bonetto. Contro il Levski, la Lazio vuole ritrovare la strada del successo dopo una striscia di tre sconfitte e due pareggi nelle ultime cinque uscite ufficiali. Una sfida che rischia di essere già decisiva per la formazione biancoceleste, che in caso di sconfitta rischierebbe un addio prematuro alla competizione. L’allenatore dei biancocelesti Davide Ballardini è netto: “Dopo aver perso la prima in casa contro il Salisburgo, la partita di domani a Sofia per noi è già decisiva. D’ora in poi non possiamo più permetterci passi falsi. Le tante assenze? Era già difficile perché i bulgari sono una squadra competitiva. In più noi ci presentiamo con assenze importanti e con qualche giocatore, vedi Baronio, che non è al 100% e che avrebbe bisogno di tirare un pò il fiato. Ma il bello delle difficoltà è che ti danno l’opportunità di superarle”. Formazione quasi obbligata: Bizzarri, Luciani, Cribari, Radu, Lichtsteiner, Dabo, Matuzalem, Foggia, Mauri, Zarate, Rocchi. Fischio d’inizio allo Georgi Asparuhov alle 19, arbitrerà il russo Nikolay Ivanov, gli assistenti Nikolai Golubev e Viacheslav Semenov, il quarto uomo Alexander Gvardis.

Dopo il pari preso per i capelli in casa del Catania, la Roma questa sera cerca il riscatto e i primi punti (15 giorni fa ko a Basilea) nel gruppo E, ospitando il Cska Sofia. Il tecnico giallorosso Claudio Ranieri è cosciente del brutto momento che sta attraversando la sua squadra ma non perde la fiducia: “È vero che non siamo né carne né pesce, come ha detto De Rossi, perché siamo in un momento di passaggio tra il vecchio e il nuovo: è normale avere una fase di confusione. Stiamo migliorando. Come per tutti i malati ci sono le cure, fanno effetto, ma non è che hai la bacchetta, prendi una medicina e sei guarito. Spero di ottenere una continuità di risultati positivi. Il Cska è una squadra che gioca come il Catania ma con una qualità superiore: presseranno e rientreranno, ci sarà da soffrire e vediamo come reagirà la squadra”. Sarà lo slovacco Vladimir Hrinak ad arbitrare il match che avrà inizio alle 21,00. ECL

Il programma della seconda giornata

Girone A
Anderlecht-Ajax
Timisoara-Dinamo Zagabria
Girone B
Slavia Praga-Lilla
Valencia-Genoa
Girone C
Amburgo-Hapoel Tel-Aviv
Celtic-Rapid Vienna
Girone D
Sporting Lisbona-Hertha Berlino
Ventspils-Heerenveen
Girone E
Roma-Cska Sofia
Fulham-Basilea
Girone F
Dinamo Bucurest-Panathinaikos
Galatasaray-Sturm Graz
Girone G
Levski Sofia-Lazio
Salisburgo-Villarreal
Girone H
Twente-Steaua Bucurest
Sheriff-Fenerbahce
Girone I
Aek Atene-Benfica
Bate Borisov-Everton
Girone J
Tolosa-Club Brugge
Shakhtar Donetsk-Partizan
Girone K
Copenhagen-Sparta Praga
Psv Eindhoven-Cluj
Girone L
Werder Brema-Atletico Bilbao
Austria Vienna-CD Nacional