“Non ci sarà mai più un altro giocatore come lui e se ci dovesse essere sarà tra molto tempo” è il commento dell’allenatore del Barcellona Tito Vilanova alla consegna della Scarpa d’oro 2012 a Leo Messi.  L’allenatore blaugrana è certamente di parte ma come si può dargli torto? Chi ha il privilegio di poter vedere in allenamento e in partita un simile prodigio parla con cognizione di causa: “Quel che rende Leo davvero unico non è tanto il numero di gol che segna ma la sua visione di gioco che gli permette di fare tutto. Sabato scorso, all’89’ di una partita che stavamo vincendo 5-0, si è fatto una corsa di 50 metri per difendere su un calcio d’angolo: è un giocatore unico”.

Messi fa talmente tanto in campo e lo fa così bene che tutto sembra scontato. Così anche la conquista, per la seconda volta, della Scarpa d’oro. Riconoscimento dovuto per i suoi gol: belli, decisivi e in quantità industriali. Si tratta di numeri incredibili nel calcio moderno, che forse saranno apprezzati appieno solo a fine carriera: Ma Messi a 25 anni può, già oggi, essere messo sullo stesso piano dei Pelè e Maradona. Nonostante ci sia ancora chi gli preferisce Cristiano Ronaldo, si può dire che la grandezza di Messi non è più misurabile coi contemporanei: questo ragazzo gioca ormai con la storia del calcio. E la sta riscrivendo a una velocità vertiginosa. Lo scorso anno in tutte le competizioni con la maglia di club il fuoriclasse argentino ha realizzato 73 gol, migliorando di ben 6 reti il record europeo stabilito nel 1972-73 con la maglia del Bayern Monaco da Gerd Muller il bomber per eccellenza; e di 3 il record mondiale stabilito agli albori del Soccer nel 1924-25 da Archie Stark nel campionato Usa. E sommando ai gol realizzati nel Barca i 5 fatti con l’Argentina ha superato il record di Pelè per il numero assoluto di segnature in un anno solare. Impressiona anche la costanza, perché in questa stagione la Pulce viaggia sulle stesse medie di un anno fa. Insomma può far addirittura meglio.

Con 50 gol siglati nella Liga Messi guarda dall’alto tutti i maggiori bomber europei. Quattro reti più di Cristiano Ronaldo, Scarpa d’oro nel 2008 e nel 2011 con 31 e 40 gol: incredibile non vincere con 46 reti, solo Messi poteva impedirlo. Seguono: Robin Van Persie (30 reti in Premier League), Klaas Jan Huntelaar (29 in Bundesliga) e Zlatan Ibrahimovic (28 in serie A). Per il solo numero di gol segnati, al secondo posto con Ronaldo dovrebbe esserci Aleksandrs Čekulajevs, bomber del Trans Narva, ma il coefficiente di difficoltà del campionato estone è pari a 1 e questo lo condanna a un anomimo 12° posto. Anche Bas Dos e Burak Yılmaz, autori di 32 reti rispettivamente nel campionato olandese e turco (ai quali è attribuito un coefficiente di difficoltà di 1,5 anziché il 2 dei campionati principali), si ritrovano anziché al terzo posto “solo” all’ottavo a pari merito con Diego Milito e Radamel Falcao autori di 24 gol in Italia e Spagna. Nel ritirare il premio Messi ha ovviamente ringraziato i compagni: “Senza di loro non avrei potuto realizzare tutti questi gol. Però sono solo statistiche: voglio vincere il maggior numero di titoli possibile, poi a carriera finita mi guarderò indietro e vedrò quel che ho fatto”. LECHAMPIONS EUROPA

Scarpa d’oro 2011-12 – Classifica finale

1. Lionel Messi (Barcellona) 5o gol/100 punti
2. Cristiano Ronaldo (Real Madrid) 46/92
3. Robin Van Persie (Arsenal) 30/60
4. Klaas Jan Huntelaar (Schalke 04) 29/58
5. Zlatan Ibrahimovic (Milan) 28/56
6. Wayne Rooney (Manchester United) 27/54
7. Mario Gomez (Bayern Monaco) 26/52
8. Bas Dost (Heerenveen) 32/48
Burak Yılmaz (Trabzonspor) 32/48
Radamel Falcao (Atlético Madrid) 24/48
Diego Milito (Inter) 24/48
12. Aleksandrs Čekulajevs (Trans Narva) 46/46
Sergio Aguero (Manchester City) 23/46
Edinson Cavani (Napoli) 23/46
Antonio Di Natale (Udinese) 23/46
16. Papiss Cissé (Friburgo/Newcastle) 22/44
Gonzalo Higuaín (Real Madrid) 22/44
Robert Lewandowski (Borussia Dortmund) 22/44
19. Karim Benzema (Real Madrid) 21/42
Seydou Doumbia (CSKA Mosca) 28/42
Olivier Giroud (Montpellier) 21/42
Nenè (PSG) 21/42
24. Wesley (Vaslui) 27/40,5
25. Eden Hazard (Lille) 20/40

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.

,