Il premio destinato al miglior calciatore asiatico è il più recente e il meno lineare tra quelli previsti dalle varie Confederazioni. Istituito nel 1988 dall’Istituto internazionale di Storia e statistica del calcio, non venne assegnato nel 1992 e dall’anno successivo il premio passa sotto l’egida dell’Afc. Il regolamento non è dei più intuitivi: uno dei requisti per l’eligibilità è l’impegno vincolante a partecipare alla cerimonia di premiazione che si tiene annualmente a Kuala Lumpur. L’indisponibilità manifestata da molte stelle del calcio asiatico impegnate in Europa spiega perché nell’albo d’oro non compaiano nomi come quelli di Shunsuke Nakamura, Keisuke Honda o Park Ji-Sung. Assenze toglono prestigio e credibilità a un trofeo che spesso non premia il migliore in assoluto ma il migliore tra i più disponibili: non è proprio la stessa cosa. LECHAMPIONS ASIA

 

1988: Ahmed Radhi (Al-Rasheed)
1989: Kim Joo-Sung (D. Royals)
1990: Kim Joo-Sung (D. Royals)
1991: Kim Joo-Sung (D. Royals)
1992: non assegnato
1993: Kazu Miura (Verdy)
1994: Al-Owairan (Al-Shabab)
1995: Masami Ihara (Y. Marinos)
1996: Khodadad Azizi (Bahman)
1997: Hide Nakata (Bellmare)
1998: Hide Nakata (Perugia)
1999: Ali Daei (Hertha Berlino)
2000: Nawaf Al-Temyat (Al-Hilal)
2001: Fan Zhiyi (Dundee)
2002: Shinji Ono (Feyenoord)
2003: Mahdavikia (Amburgo)
2004: Ali Karimi (Al Ahli)
2005: Al-Montashari (Al Ittihad)
2006: Khalfan Ibrahim (Al Sadd)
2007: Al-Qahtani (Al-Hilal)
2008: S. Džeparov (Bunyodkor)
2009: Endo (Gamba Osaka)
2010: Ognenovski (Seongnam)
2011: S. Džeparov (Al-Shabab)
2012: Lee Keunho (Ulsan Hyundai)
2013: Zheng Zhi (Guangzhou Evergrande)
Ahmed RadhiAl OwairanShinji OnoServer Džeparov
Kim Joo SungHide NakataSasa Ognenovski (Seongnam)Zheng Zhi (Guangzhou Evergrande)

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.