

Situazione completamente rovesciata nel gruppo 4 della fase a gironi di Coppa Libertadores 2013 dopo il duplice confronto tra Velez Sarfield e Penarol. Gli argentini, che lo scorso 26 febbraio a Montevideo si sono imposti di misura grazie alla rete in extremis di Pratto, martedi notte si sono ripetuti con una più larga vittoria (3-1) in rimonta che ha lasciato gli uruguagi a 6 punti e lanciato i ragazzi di Gareca a 9. Nel match a porte chiuse giocato allo stadio José Amalfitani, è stata la squadra di Jorge da Silva a portarsi in vantaggio: al 22′ l’ex juventino Zalayeta costringe Peruzzi al fallo di mano in area e dal dischetto Estoyanoff infila Sosa che riesce solo a intuire il tiro. I padroni di casa riportano il risultato in parità dopo pochi minuti: è il 28′ quando Rodriguez sigla l’1-1 direttamente su punizione dal limite con la palla che prima di insaccarsi tocca il palo interno della porta difesa da Bologna. Il Velez ottiene i tre punti con un uno-due micidiale a un quarto d’ora dal termine. Prima l’arbitro brasiliano Vuaden indica nuovamente il dischetto per il mani in area di Macaluso e Insua fa 2-1, poi Copete chiude la partita mettendo in rete di testa una palla che Bologna aveva deviato nei pressi dell’area piccola proprio su una sventola dal limite del bomber colombiano.

‘Vendetta’ compiuta per il Caracas: i venezuelani, dopo il bruttissimo ko per 4-1 di sette giorni fa in Brasile, superano il Gremio per 2-1 raggiungendolo a quota 6 punti nel gruppo 8 guidato dal Fluminense con 8 lunghezze. Allo stadio Olimpico UCV sono gli uomini di Vanderlei Luxemburgo a portarsi in vantaggio: è il 17′ quando un cross dalla sinistra di André Santos trova libero da marcature Elano che di testa deposita la sfera alle spalle di Baroja. Pochi minuti dopo gli ospiti hanno l’occasione per raddoppiare ma Barcos non riesce a deviare in rete il forte tiro defilato dello stesso Elano. Il pari della squadra di Bencomo arriva prima del riposo: un potente tiro su punizione di Otero viene deviato dalla barriera sul micidiale destro di Pena che punisce dal limite l’ex milanista Dida. Nella ripresa è ancora il Gremio (in ombra l’ex Napoli Vargas poi sostituito) ad avere il maggior possesso della palla ma il 2-1 lo sigla il Caracas: al 67′ Cure sfonda sulla fascia sinistra e mette palla in mezzo per Farias che da pochi passi e indisturbato beffa nuovamente Dida regalando ai granata tre punti fondamentali per il cammino verso gli ottavi di finale.
Rivincita messa a segno anche per il Newells Old Boys: gli argentini, dopo essere caduti contro l’Universidad Chile tra le mura amiche lo scorso 21 febbraio, sono andati a vincere in casa dei cileni con i quali ora comandano a quota 6 punti la classifica del gruppo 7. Con un gol per tempo i ragazzi guidati da Martino hanno fatto loro l’infuocato match dello stadio Nacional: sono stati infatti ben 8 i cartellini gialli che l’arbitro colombiano Roldan ha dovuto esibire durante i 90′. La ‘U’ allenata da Franco si è arresa prima alla rete di Rodrguez (era il 19′) poi, a 5 minuti dal triplice fischio, al golasso di Tonso che, in campo dal 70′ al posto di Figueroa, ha ipnotizzato Herrera con un bolide imprendibile da 25 metri. Grandissimo entisiasmo per i sostenitori rossoblu giunti a Santiago e che ora credono nel passaggio del turno.
Nell’ultima partita disputata nella notte tra martedi e mercoledi, lo Sporting Cristal ha fermato sul pari (1-1) la capolista del gruppo 2 Libertad lasciando a 2 i punti che separano i peruviani dai paraguaiani. Dopo il 2-2 della scorsa settimana nuovo pareggio quindi tra gli uomini di Mosquera e i bianconeri di Israel. Nella caldissima sfida giocata a Lima (10 ammonizioni più il rosso in zona Cesarini a Velazquez comminati dal fischietto uruguaiano Silvera) sono stati gli ospiti a portarsi avanti. Conclusosi un primo tempo scialbo e povero di grosse eoccasioni da gol, i paraguaiani trovano l’1-0 al 53′ grazie al bomber Velazquez che servito egregiamente in area da Romero fulmina Penny con un facile piatto sinistro in corsa. Il pareggio che fa esplodere lo stadio Nacional arriva a un quarto d’ora dalla fine e lo realizza Avila bravo prima a liberarsi di due difensori poi a rendere vana l’uscita di Munoz con un preciso tocco di destro. Il girone 2 tornerà in campo il prossimo 3 aprile con il confronto tra Palmeiras-Tigre, deluse e sorprendentemente ultime in classifica. ECL AMERICA
©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.