Previsioni rispettate: il Pallone d’oro 2008 è andato a Cristiano Ronaldo. L’attaccante è il terzo portoghese dopo Eusebio e Luis Figo e il quarto giocatore della storia del Manchester United a vincere il premio, dopo i leggendari Big three Denis Law, Bobby Charlton e George Best .

 Cristiano Ronaldo, un campione?Il trofeo è un tributo alle eccezionali statistiche messe insieme da Ronaldo nella scorsa stagione: 42 gol, vittoria in campionato e in Champions League con un gol nei tempi regolamentari. Ma proprio nella finale di Mosca si sono visti in maniera esemplare i limiti di Ronaldo. Con la gara decisa ai rigori, quando il numero sette dello United è andato sul dischetto aveva il mano il matchpoint e lo ha fallito nel peggiore dei modi: una rincorsa ridicola e una conclusione indecorosa per qualunque calciatore professionista, peggio ancora per il supposto “miglior calciatore europeo”. Non tanto per l’errore in sé (Zico, Baggio, Platini ne hanno sbagliati di più importanti) ma per il come. Caratteristica dei campioni con la “c” maiuscola è far sembrare semplici le cose difficili non complicarle e lui questo ha fatto nell’ultima finale di Champions League. Ma soprattutto i campioni sanno essere decisivi quando conta, e sanno trascinare la squadra quando è in difficoltà. Questa è una caratteristica comune, per restare a Manchester, ai Big Three, o, per passare ai giorni nostri, ai Kakà, ai Gerrard, agli Xavi. I compagni si aggrappano a loro.
Cristiano Ronaldo appartiene invece a quella schiera di giocatori di talento, Zlatan Ibrahimovic è un altro, capaci di eccellere all’interno di una prestazione di squadra positiva. Sono loro a umiliare l’avversario e a esaltare i propri tifosi. Ma se le cose vanno male, non cercateli: sono i primi a scomparire. Una zavorra di cui farsi carico. I 42 gol stagionali, i dribbling, i colpi di tacco, i sempre più potenti  calci piazzati, danno la misura del bagaglio tecnico in possesso del neo pallone d’oro; la preparazione e l’esecuzione del rigore di Mosca dà la misura dell’intelligenza calcistica, della personalità, della mentalità vincente di Ronaldo. Non raggiunge mai la sufficienza.
Se il Manchester ha  vinto la Coppa non lo deve a Cristiano Ronaldo ma a John Terry, il capitano del Chelsea scivolato al momento di calciare il rigore che avrebbe assegnato il trofeo ai londinesi. Un errore che ha salvato Ronaldo dall’esecuzione sulla pubblica piazza e gli ha regalato Coppa e, di fatto, Pallone d’oro. Festeggiato nell’ultimo derby di Manchester con un’espulsione per somma di ammonizioni. Pochi minuti dopo il primo giallo non ha trovato di meglio che colpire la palla con entrambe le mani. Un modello da tenere a mente e non imitare.
Alle spalle del portoghese si sono piazzati Leo Messi, ormai da molti considerato il miglior giocatore del mondo, e Fernando Torres, bomber della Spagna campione d’Europa. Il futuro è loro. ECL

Pallone d’oro 2008 – La classifica

1. Cristiano Ronaldo (Portogallo, Manchester Utd), 446 punti
2. Lionel Messi (Argentina, Barcellona), 281
3. Fernando Torres (Spagna, Liverpool), 179
4. Iker Casillas (Spagna, Real Madrid), 133
5. Xavi Hernandez (Spagna, Barcellona), 97
6. Andrei Arshavin (Russia, Zenit San Pietroburgo), 64
7. David Villa (Spagna, Valencia), 55
8. Kaka (Brasile, Milan), 31
9. Zlatan Ibrahimovic (Svezia, Inter), 30
10 Steven Gerrard (Inghilterra, Liverpool), 28
11. Marcos Senna (Spagna, Villarreal), 16
12. Emmanuel Adebayor (Togo, Arsenal), 12
13. Wayne Rooney (Inghilterra, Manchester United), 11
14. Sergio Aguero (Argentina, Atletico Madrid), 10
15. Frank Lampard (Inghilterra, Chelsea), 8
16. Franck Ribery (France, Bayern Monaco), 7
17. Samuel Eto’o (Camerun, Barcellona), 6
18. Gianluigi Buffon (Italia, Juventus), 5
19. Michael Ballack (Germania, Chelsea),  Cesc Fabregas (Spagna,  Arsenal), 4
21. Didier Drogba (Costa d’Avorio, Chelsea), Sergio Ramos (Spagna, Real Madrid), Nemanja Vidic (Serbia, Manchester United), 3
24. Edwin Van der Sar (Olanda, Manchester United), Ruud Van Nistelrooy (Olanda, Real Madrid), 2
26: Karim Benzema (Francia, Olympique Lyon), Pepe (Portogallo, Real Madrid), Luca Toni (Italia, Bayern Monaco), Rafael Van der Vaart (Olanda, Real Madrid), Yuri Zhirkov (Russia, CSKA Mosca), senza voto.

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.