Sorteggio malizioso. Le squadre protagoniste dei principali scambi di mercato sono state inserite negli stessi gironi, quasi a voler misurare subito chi abbia fatto l’affare e chi no.
Il gruppo F vede i campioni in carica del Barcellona, rinforzati dall’arrivo dell’ex interista Zlatan Ibrahimovic, opposti proprio all’Inter di Mourinho e dell’ex bomber blaugrana Samuel Eto’o. Uno scontro che arriva presto, forse troppo, ma che darà subito la misura di chi tra i due attaccanti sarà stato capace di adattarsi per primo alla nuova realtà. Più o meno lo stesso discorso può farsi per il gruppo C, dove il Real Madrid di Kakà se la vedrà col Milan che schiererà in attacco l’ex centravanti olandese del Real Klaas Huntelaar. Avrà vita dura la Fiorentina che per il secondo anno di fila finisce nel gruppo del Lione. Esclusa ogni possibilità per gli ungheresi del Debrecen, la favorita del gruppo E è il Liverpool: viola e transaplini dovrebbero lottare per il secondo posto. Situazione simile per la Juventus che dovrà vedersela con Bayern Monaco e Bordeaux, mentre sono fuorigioco gli israeliani del Maccabi. Potrebbe avere qualche difficoltà il Chelsea di Carlo Ancelotti in un girone che comprende anche Porto e Atletico Madrid, soprattutto se i madrileni recupereranno la forma che gli ha consentito ottimi risultati in Europa negli ultimi anni. Non dovrebbero invece avere problemi Manchester United e Arsenal nei gruppi B e H, mentre molto equilibrato è il girone G, dove Siviglia e Stoccarda sembrano leggermente favorite sui Glasgow Rangers. ECL

Champions League 2009-10 – I gruppi

Gruppo A
Bayern
Juventus
Bordeaux
Maccabi Haifa 
Gruppo E
Liverpool
Lione
Fiorentina
Debrecen 
Gruppo B
Man. United
CSKA Mosca
Besiktas
Wolfsburg
Gruppo F
Barcellona
Inter
Dynamo Kiev
Rubin
Gruppo C
Milan
Real Madrid
Marsiglia
Zurigo 
Gruppo G
Siviglia
Rangers
Stoccarda
Unirea Urziceni
Gruppo D
Chelsea
Porto
Atletico Madrid
APOEL
 Gruppo H
Arsenal
AZ
Olympiacos
Standard

 ©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.