
Sotto di due gol, i rossoneri tornano da Portsmouth con la qualificazione ai sedicesimi di finale grazie a due perle nel finale di Ronaldinho e Inzaghi. A Genova i blucerchiati soffrono con lo Stoccarda ma rimangono imbattuti.
Un due a due complessivamente giusto quello di giovedi sera tra Portsmouth e Milan, maturato dopo un primo tempo condotto dai rossoneri e una ripresa che ha visto salire in cattedra la formazione inglese. Ma ciò che più conta è che il club di via Turati ha archiviato la qualificazione ai sedicesimi di finale con un turno d’anticipo. I gol sono stati siglati tutti nel secondo tempo: i padroni di casa al 62esimo passano in vanatggio con Kaboul che raccoglie un cross dalla destra e di testa batte Dida. Dopo 11 minuti il raddoppio: Johnson sfonda in area, palla a Kanu che da due passi insacca. I rossoneri tolgono Kaka’ e Shvchenko per fare spazio a Pato e Ronaldinho. E proprio l’ex pallone d’oro all’84esimo inventa una magica punizione da 25 metri: 1-2. I minuti finali si trasformano in una autentico assedio del Milan che al 93′ trova il pareggio con Inzaghi che raccoglie un lungo lancio di Zambrotta e batte James. Per super Pippo si tratta del 65mo gol in Europa che lo riporta in testa alla classifica dei migliori marcatori delle coppe europee staccando nuovamente Raul Gonzalez Blanco che nel match di Champions League vinto per 1-0 dal Real Madrid contro il Bate Borisov martedì aveva toccato quota 64.
Carlo Ancelotti: “Per come si era messa la’è stata una buona reazione. Dovevamo sfruttare meglio le fasce laterali e farle diventare una sorpresa per il Portsmouth ma purtroppo la loro pressione ci ha costretto a lavorare sulle palle lunghe, che non sono la nostra caratteristica e non fanno parte delle nostre intenzioni. La condizione della squadra è buona, abbiamo recuperato tanti giocatori e siamo stati efficaci. Inzaghi? Credo che il gol in Champions di Raul l’abbia stimolato, si è ripreso il vertice dopo due pali e una traversa sfiorata. Solo lui poteva fare gol all`ultimo minuto, vuol dire che ci credeva”.
Il tabellino
PORTSMOUTH-MILAN 2-2
Portsmouth: James; Johnson, Kaboul, Distin, Belhadj; Little (Mvuemba dal 20’ s.t.), Bouba Diop, Hughes, Traore; Kanu (Davis dal 36’ s.t.), Crouch. (Ashdown, Hreidarsson, Pamarot, Wilson). All: Adams.
Milan: Dida; Zambrotta, Senderos, Favalli, Antonini; Gattuso (Seedorf dal 20’ s.t.), Emerson, Flamini; Kakà (Ronaldinho dal 28’ s.t.); Shevchenko (Pato dal 28’ s.t.), Inzaghi. (Kalac, Kaladze, Bonera, Pirlo). All: Ancelotti.
Arbitro: Gumienny (Belgio)
Reti: Kaboul 17’, Kanu 27’, Ronaldinho 39’ st, Inzaghi 47’ s.t.
Note: Ammoniti: Antonini e Hughes per gioco scorretto. Angoli: 4-7.
Nel gruppo C finisce 1-1 a Genova tra Sampdoria e Stoccarda. Dopo otto minuti di gioco la gara si fa subito in salita per i liguri perchè Marica porta in vantaggio i tedeschi insaccando sottomisura dopo il goffo anticipo di Accardi, che gli lascia via libera. La Samp soffre la rapidità del centrocampo tedesco e al 17′ rischia di andare ancora sotto con Gomez che non raccoglie il lancio di Boka dalla sinistra. Al 37′ Franceschini sfiora il pari per i padroni di casa: il suo tocco sotto misura viene deviato da Lehmann ma il gol è nell’aria e arriva puntuale due minuti dopo con Sammarco che conclude in rete una mischia in area avversaria.
Nella ripresa l’occasione più ghiotta per la Samp è quella di Delvecchio che imbeccato da Cassano in posizione favorevole manda incredibilmente in tribuna vanificando l’ultima possibilità doriana di una gara che rischia di terminare in beffa quando Hitzlsperger manca di poco il bersaglio con una gran botta dalla distanza.
Walter Mazzarri: “Loro sono una bella squadra, forte e di sicuro valore. Credo che il terreno e il vento ci hanno condizionato per quelle che sono le nostre caratteristiche. Per esempio, alcune giocate sarebbero potute finire in un altro modo se si fosse giocato su un terreno migliore. Il pareggio è, comunque, un risultato da accettare volentieri”. Da domani sarà già tempo di pensare al prossimo impegno di campionato contro il Cagliari: “Ora abbiamo poco più di un giorno per preparare una gara difficile, contro una squadra i salute. Sono d’accordo con Gallaini quando dice che giocare il giovedì sera penalizza le squadre in vista delle gare della domenica successiva”.
Il tabellino
SAMPDORIA-STOCCARDA 1-1
Sampdoria: Castellazzi; Lucchini (27′ st Campagnaro), Gastaldello, Accardi, Stankevicius (40′ st Ziegler), Delvecchio, Sammarco, Franceschini, Pieri, Bonazzoli (23′ st Bellucci), Cassano. (Mirante, Fornaroli, Bottinelli, Dessena). All.: Mazzarri.
Stoccarda: Lehmann; Osorio, Tasci, Boulahrouz, Magnin (12′ pt Boka ); Pardo, Hilbert, Hitzlsperger, Elson (1′ st Lanig, 30′ st Traesch), Gomez, Marica. (Stolz, Simak, Cacau, Ljuboja). All.: Babbel-Widmayer.
Arbitro: Skomina (Slo).
Reti: Marica 8′, Sammarco 39′.
Note: Ammoniti Gastaldello, Marica, Cassano, Hilbert, Pardo, Lehmann. Angoli 8-5. Recuperi 3′ e 3′.