

La vittoria di misura dell’andata non era troppo rassicurante ma metteva il Club Santos Laguna nelle condizioni di avere due risultati su tre a disposizione nel secondi 90′.
Al Montreal Impact servivano invece una grande prestazione casalinga e, soprattutto, almeno due reti senza subirne. A compiere la ‘missione’ sono stati i canadesi che nello stadio che aveva ospitato le Olimpiadi del 1976 hanno eliminato i messicani di Pedro Caixinha con un netto 3-0. Di Quioto e Mihalovic nel primo tempo e di Koné nella secondo le reti con cui i padroni di casa hanno legittimato la qualificazione ai quarti di finale.
Larghissime vittorie e agevole passaggio del turno anche per due americane e due messicane: quattro gol del New York City al Santos de Guapiles e cinque del Seattle Sounders al Motagua, tris del Cruz Azul al Forge e poker del Pumas UNAM al Deportivo Saprissa. Meno roboante l’uno a zero del Club Leon ai danni del Guastatoya ma la squadra di Holan aveva già risolto tutto in Guatemala vincendo per 2-0 il match di andata.
Con il New England già al turno successivo, per il ritiro del Cavaly (sfida annullata perchè il Cavaly ha comunicato il proprio abbandono dalla competizione a causa del permesso negato per viaggiare negli Stati Uniti d’America), l’ultimo club a qualificarsi è stato il Comunicaciones. La settimana scorsa Los Chapines erano riusciti a battere in extremis il Colorado Rapids con Espino. Nel match di ritorno a Denver (campo gelato e temperatura di -16 gradi!) la vittoria di misura l’hanno ottenuta gli statunitensi che però ai calci di rigore riescono nell’impresa di sbagliare ben quattro volte. A sorpresa festeggiano quindi gli ospiti capaci di raggiungere i quarti nonostante un match giocato quasi interamente (rosso a Robles dopo soli 15′) in inferiorità numerica e in condizioni proibitive. La Concacaf Champions League 2022 ritorna i prossimi 8 e 15 marzo con le sfide che valgono l’accesso alle semifinali. LECHAMPIONS AMERICA
©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.