Lo stadio Emil Mayrisch, casa del Fola Esch

Tre settimane dopo aver chiuso la stagione 2010-11 con la finale di Wembley tra Barcellona e Manchester United, le coppe europee si rimettono in moto coi sorteggi dei primi due turni preliminari della Champions e dell’Europa League 2011-12. Per la prima competizione le gare di andata si disputeranno i prossimi 28 e 29 giugno, il ritorno il 5 e 6 luglio; per l’Europa League andata il 30 giugno e ritorno il 7 luglio.

Lo stadio Emil Mayrisch, casa del Fola Esch
Lo stadio Emil Mayrisch, casa del Fola Esch

Se in Champions, come da tradizione, il primo turno vede appena quattro formazioni, in Europa League sono ben 105 le squadre protagoniste: cinquanta subito in campo. Tra queste il Fulham: i finalisti della prima edizione del torneo nel 2010, ottenuta la qualificazione grazie al premio fairplay, provano a rilanciarsi in campo internazionale sotto la guida dell’ex tecnico di Tottenham e Ajax Martin Jol.
Se quello della squadra londinese è il nome più prestigioso tra quelli ai nastri di partenza della seconda competizione continentale, apparentemente il meno nobile è il CS Fola Esch: i lussemburghesi sono la squadra col coefficiente Uefa più basso (0,274), preceduti anche dall’ÍF Fuglafjørdur delle Isole Far Oer (0,283) e dagli andorrani dell’UE Santa Coloma e Lusitans (per entrambe 0,450).
Una graduatoria che mette il club più antico del Lussemburgo (fondato nel 1906) alle spalle di squadre con meno storia e meno vittorie. Il problema del Fola è che il suo momento d’oro risale al Primo dopoguerra: tra il 1918 e il 1930 i biancorossi d’Esch vinsero cinque campionati e due coppe nazionali. Negli ottant’anni successivi poca roba. Un solo trofeo vinto (la Coppa del Lussemburgo nel 1955) e una sola apparizione nelle coppe europee: primo turno della Coppa delle Coppe 1973-74, dove perdono 7-0 e 4-1 contro i bulgari del Beroe Stara Zagora, che sarebbero stati poi eliminati nei quarti dal Magdeburgo, futuro vincitore del torneo in finale col Milan. ECL

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.