


Brusco risveglio quello dell’odierno martedi per quasi tutte le squadre di serie A e diverse società di B e minori. Il Nucleo di Polizia tributaria di Napoli e i reparti territoriali della Guardia di Finanza ne hanno perquisito ben 41 in seguito all’indagine avviata un anno fa dalla Procura napoletana. Le Fiamme gialle hanno acquisito documentazione relativa ai contratti tra i club, calciatori e procuratori: almeno 12 quelli coinvolti, tra i quali Alessandro Moggi, figlio dell’ex direttore generale della Juventus Luciano. Proprio dall’esame di alcuni contratti di giocatori rappresentati da Moggi jr e Alejandro Mazzoni che prese il via l’indagine della Procura di Napoli.
Oltre a Moggi (che dice “ben vengano i controlli della Finanza, sono tranquillo”) i procuratori coinvolti nelle indagini sono Alejandro MazzoniHidalgo, Battistini, Rodriguez, Guastadisegno, Rodella, Gallo, Calleri, Vilarino, Calaiò e Vincenzo Leonardi.
Dalla massiccia operazione, diretta dal magistrato Stefano Capuano (Pm di Calciopoli), nella massima serie si sono ‘salvate’ solamente Bologna e Cagliari. Sono poi coinvolte nelle indagini Palermo, Pescara, Juve Stabia, Benevento, Spezia, Piacenza, Livorno, Bari, Vicenza, Siena, Reggina, Portogruaro, Triestina, Ternana, Lecce, Gubbio, Grosseto, Cesena, Mantova, Albinoleffe e alcune società straniere delle quali al momento non sono stati resi noti i nomi.
Associazione a delinquere, evasione fiscale internazionale, fatture false e riciclaggio i reati ipotizzati dai pm che dovranno verificare la regolarità di alcune operazioni di compravendita realizzate dalle società sportive in questi anni. In altre parole c’è la necessità di verificare modalità e uso di meccanismi di aggiramento delle regole di tassazione dei contratti per ogni operazione di trasferimento di tesserati della Figc. Accertamenti sono in corso anche per il trattamento fiscale applicato ai rapporti di lavoro di numerosi calciatori, anche per i cosiddetti fringe benefit. I pm valutano anche la gestione dei patrimoni aziendali, le modalità di inserimento nei bilanci dei giocatori professionisti e quelle di utilizzo dei diritti riguardanti prestazioni oggetto di rivalutazione, transazioni tra diverse società di calcio per spalmare debiti, le gestione dei diritti d’immagine e televisivi e il trattamento tributario delle operazioni di compravendita di calciatori. ECL EUROPA
©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.