Dieci gironi, venti partite, quaranta squadre in campo: inizia la fase a gironi dell’Europa League 2010-11. 

La difesa del titolo dell’Atletico Madrid parte da Salonicco, dove la squadra di Quique Sanchez Flores affronterà l’Aris, con l’ambizione di dare seguito al successo nella Supercoppa europea sull’Inter. I Colchoneros non fanno mistero di voler puntare alla finale di Dublino: impossibile pensare di sottrarre la Liga al duopolio Barca-Real, l’Europa, come dimostrato, offre più chances.
Lo Zenit di Spalletti sfida a Bruxelles l’Anderlecht: per l’ex tecnico giallorosso l’occasione di vedere in azione il bomber Romelu Lukaku, passato da promessa e certezza nel giro di pochi mesi.
Si affida invece all’esperienza di Del Piero e Iaquinta la Juventus nel match d’esordio contro il Lech Poznan. Una scelta obbligata quella di Delneri, vista l’assenza di Amauri e l’impossibilità di schierare in Europa Quagliarella. Nell’altra sfida del gruppo A il Salisburgo di Huub Stevens ospita il Manchester City di Roberto Mancini. L’ex doriano, visti gli infortuni di Adebayor e Balotelli e la mancata inclusione di Roque Santa Cruz nella lista dei 25 consegnata all’Uefa, affronterà la trasferta austriaca con Jo in attacco al fianco di Carlos Tevez; in difesa dovrebbe fare l’esordio stagionale Wayne Bridge. Conferma tra i pali per Joe Hart, reduce da una papera colossale in campionato contro il Blackburn: “E’ difficile per me tenere in panchina un portiere molto bravo come Shay Given”, ammette Mancio, “e sono certo che avrà l’opportunità di scendere in campo più avanti, ma al momento la mia scelta è di far giocare Hart”.
Il Palermo arriva a Praga dopo la sconfitta in campionato a Brescia. Per la sfida contro lo Sparta Delio Rossi dovrebbe puntare in attacco su Massimo Maccarone, la cui ultima apparizione in Europa risale al secondo tempo della finale persa con la maglia del Middlesbrough contro il Siviglia il 10 maggio 2006 a Eindhoven. E stasera lo stadio del PSV si appresta a ospitare la Sampdoria, per uno dei match tecnicamente più interessanti della serata di Europa League. Gli olandesi dopo cinque giornate guidano il campionato nazionale con 13 punti assieme all’Ajax. Ma nonostante gli exploit della nazionale ai mondiali sudafricani, l’Eredivisie non brilla per competitività e le squadre di punta, come dimostrato dalla pessima prova dell’Ajax al Bernabeu contro il Real, non sono più in grado di puntare alla vittoria in nessun torneo continentale. E il Psv, che tra i pali schiera l’ex juventino Isaksson, non fa certo eccezione. Match più che alla portata ma la squadra di Di Carlo dovrà abbandonare le timidezze mostrate a Brema nei playoffs di Champions League se vorrà uscire dal Phillips stadium con i tre punti.
La sfida Italia-Olanda prosegue al San Paolo dove il Napoli ospita l’Utrecht, che ha eliminato il Celtic Glasgow nei playoffs. Tra gli olandesi da tener d’occhio il giovanissimo bomber Van Wolfswinkel: l’unico capace di creare pericoli alla difesa partenopea. ECL

Europa League 2010-11 / Fase a gironi – 1a giornata

Salzburg-Manchester City
Juventus-Lech
 
Aris-Atlético
Leverkusen-Rosenborg
 
Lille-Sporting
Levski-Gent
 
Dinamo Zagreb-Villarreal
Club Brugge-PAOK
 
AZ-Sheriff
Dynamo Kyiv-BATE
 
Sparta Praha-Palermo
Lausanne-CSKA Moskva
 
Anderlecht-Zenit
AEK-Hajduk Split
 
Stuttgart-Young Boys
Getafe-OB
 
Debrecen-Metalist
PSV-Sampdoria
 
Karpaty-Dortmund
Sevilla-PSG
 
Napoli-Utrecht
Liverpool-Steaua
 
Beşiktaş-CSKA Sofia
Porto-Rapid Wien

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.