Nabil Fekir (Olympique Lione)

Allo Shakhtar Donetsk serviva solo la vittoria contro l’Olympique Lione per acciuffare in extremis gli ottavi di finale dell’UEFA Champions League 2018-19. Non è arrivata e quindi sono i francesi a qualificarsi per la fase a eliminazione diretta. In Ucraina a spegnere l’entusiasmo per la rete di Junior Moraes è stato il di Fekir a metà ripresa. Con la squadra di Genesio, si sa, avanza il Manchester City che ieri ha chiuso in bellezza superando con un doppio Mané l’Hoffenheim. Non lo hanno fatto Real Madrid, Roma, Juventus e Manchester United. Per tutte ko senza appello. Il più brutto quello delle merengues che regalano la storia al CSKA Mosca impostosi per 3-0 al Bernabeu ma deluso per non aver centrato l’Europa League. Sconfitte 2-1 le altre: giallorossi a Plzen col Viktoria (che soffia il terzo posto ai russi), bianconeri a Berna con lo Young Boys e red devils a Valencia. Chiudiamo con il pirotecnico 3-3 tra Ajax e Bayern Monaco rispettivamente seconda e prima nel gruppo E. A Amsterdam, oltre le doppiette di Tadic e Lewndowski, da segnalare i centri nel finale di Coman (che scaccia così le voci di un nuovo intervento chirurgico al ginocchio) e Tagliafico. La terza piazza, che significa retrocessione nell’Europa minore, è del Benfica che ha vinto di misura e all’ultimo (decisivo Alex Grimaldo al minuto 88) con l’AEK Atene. Lunedì 17 dicembre a Nyon i sorteggi per gli ottavi. Nelle urne Juve e Roma. I campioni d’Italia pescheranno una tra Atletico Madrid, Tottenham, Liverpool, Schalke 04, Lione e Aiax. La squadra di Di Francesco affronterà Borussia Dortmund, Barcellona, Psg, Porto, Manchester City o Bayern Monaco. LECHAMPIONS EUROPA

Le squadre qualificate

GIRONE A: Borussia Dortmund, Atletico Madrid.
GIRONE B: Barcellona, Tottenham.
GIRONE C: Paris Saint-Germain, Liverpool.
GIRONE D: Porto, Schalke 04.
GIRONE E: Manchester City, Lione.
GIRONE F: Bayern Monaco, Ajax.
GIRONE G: Real Madrid, Roma.
GIRONE H: Juventus, Manchester United

Le squadre che vanno in Europa League sono invece: Bruges, Inter, Napoli, Galatasaray, Benfica, Shakhtar, Viktoria e Valencia.