Fernando Llorente (Bilbao)
Fernando Llorente (Bilbao)
Due rigori di Llorente salvano l'Athletic

Tre squadre ancora a punteggio pieno dopo la terza giornata della fase a gironi di Europa League: Sporting Libsona, Psv Eindhoven e Anderlecht. I portoghesi hanno superato i rumeni del Vaslui, costretti a giocare in dieci dal 38′ per l’espulsione del brasiliano Wesley, portando a sette i punti di vantaggio su tutte le rivali del girone D (che comprendono la Lazio: 1-1 a Zurigo) e garantendosi una qualificazione anticipata ai sedicesimi. Il successo sul Vaslui, firmato dalle reti di Evaldo al 43′ e Fernández al 70′, rappresenta anche l’ottava vittoria nelle ultime otto gare per la formazione allenata dall’ex tecnico del Braga Domingos Paciencia, prima squadra a passare il turno.
Nel girone A vittorie casalinghe per Tottenham (1-0 sul Rabin firmato dal russo Pavlyuchenko) e Paok (2-1 sugli irlandesi dello Shamrock Rovers): entrambe scavalcano in classifica il Rubin, che scende dal primo al terzo posto. Posizioni immutate nel girone B in seguito al doppio pareggio: zero a zero tra Standard Liegi e Vorskla; 2-2 tra Hannover 96 e Copenhagen, coi tedeschi che si fanno rimontare due volte e vedono sfumare il possibile successo al’89’ quando Cesar Santin firma il pari definitivo per i danesi. Nel girone C il PSV trova a Tel Aviv la terza vittoria consecutiva grazie a un rigore trasformato da Wijnaldum al 70′, mentre il Legia Varsavia espugna il terreno del Rapid con gol di Radovic al 73′.
Vittorie casalinghe invece nel girone E, con lo Stoke City che supera 3-0 il Maccabi, al termine di una gara che ha registrato le espulsioni di Jerome (autore del provvisorio 2-0) tra i locali al 43′ e di Ziv tra gli ospiti al 55′. Un gol di Garmash al 94′ dà la vittoria alla Dinamo Kiev sui turchi del Besiktas, cui non è bastata la buona prova dei portoghesi Quaresma e Simao.
Risultati in coppia anche nel girone F. Nel giorno in cui l’Eta dice addio alla lotta armata, al San Mames l’Athletic Bilbao non va oltre il 2-2 col Salisburgo, ma i baschi non possono lamentarsi: gli ospiti hanno contestato fortmente l’arbitro croato Ivan Bebek che ha concesso alla squadra di casa due rigori (trasformati da Llorente) e, in occasione del secondo, ha espulso lo svedese Lindgren. Nessun gol tra Slovan e Paris Saint Germain. Nel girone G il Metalist umilia il Malmoe andando a vincere 4-1 in Svezia dopo essere passato in svantaggio al 22′ e essersi ritrovato in inferiorità numerica dal 37′ per l’espulsione di Cristaldo (uno dei sei argentini impiegati da Markevych e autore del provvisorio 1-1). Sotto 2-0 sino a dieci minuti dal termine l’AZ agguanta il 2-2 con l’Austria Vienna grazie a un autogol di Hlinka all’80’ e al gol di Wernbloom all’83’.
Nel girone H un gol per parte tra Maribor e Sporting Braga 1-1, mentre il Birmingham City diventa la prima squadra inglese a superare il Brugge in Belgio (nessun successo nei sette precedenti), grazie al 2-1 siglato da Chris Wood al 100′. I dieci minuti di recupero erano stati concessi dopo il terribile scontro di gioco che nel corso della ripresa aveva lasciato privo di sensi Pablo Ibáñez e costretto il direttore di gara a interrompere il match per una decina di minuti, opportunamente recuperati alla fine.
Il girone J regala le due cinquine della serata: il 5-0 dello Schalke a Larnaca (doppietta di Huntelaar, mentre resta ancora a secco Raul) e quello del Maccabi Haifa allo Steaua Bucarest, ridotto in dieci dopo la mezzora (Bicfalvi espulso al 37′) e in nove dopo un’ora (rosso diretto per Iliev al 64′ da parte dell’arbitro svedese Daniel Stalhammar). Doppia esplusione che conferma questa terza giornata come una delle più nervose mai registrate nel torneo.
Nel girone I il successo in extremis dell’Udinese sull’Atletico dà la vetta del girone ai firulani, mentre i Colchoneros possono consolarsi per il pari ottenuto grazie a un gol di Ledley al 70′ dal Celtic in casa del Rennes, che evita l’aggancio da parte dei francesi.
Nel girone K vince facile il Twente in Danimarca sull’OB: due gol per tempo e 4-1 finale. Molto più aspra e contestata la sfida tra Wisla e Fulham: vinta dai polacchi con un gol di Biton al 60′, ma i londinesi a fine gara hanno contestato apertamente sia il rosso mostrato al belga Moussa Dembele al 29′ (la parità numerica è stata ristabilita solo a tre minuti dalla fine con l’espulsione tra i padroni di casa di Osman Chavez per somma di ammonizioni), che le mancate sanzioni ai giocatori di casa nel corso della prima frazione.
Nel girone L l’Anderlecht non ha vita facile a Graz ma nella mezz’ora finale per i belgi arrivano i gol di Gillett al 66′ e di Suarez al 75′, con gli austriaci in dieci per l’espulsione di Burgstaller al 68′. Doppietta di Caicedo nel 3-1 del Lokomotiv Mosca sull’Aek Atene: russi secondi a quota sei, a meno tre dall’Anderlecht e più tre sullo Sturm. ECL EUROPA

I risultati della terza giornata della fase a gironi

Lokomotiv Moskva-AEK 3-1
M. Haifa-Steaua 5-0
OB-Twente 1-4
Wisla-Fulham 1-0
Sturm-Anderlecht 0-2
AEK Larnaca-Schalke 0-5
Malmö-Metalist 1-4
AZ-Austria Wien 2-2
Maribor-Braga 1-1
Club Brugge-Birmingham 1-2
Rennes-Celtic 1-1
Udinese-Atlético 2-0
Zürich-Lazio 1-1
Athleti-Salzburg 2-2
Slovan Bratislava-PSG 0-0
PAOK-Shamrock Rovers 2-1
Rapid Bucuresti-Legia 0-1
Dynamo Kyiv-Besiktas 1-0
Tottenham-Rubin 1-0
Sporting-Vaslui 2-0
Stoke-M. Tel-Aviv 3-0
Standard Liège-Vorskla 0-0
Hannover-København 2-2
H. Tel-Aviv-PSV 0-1

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.