

Due esordienti. Sarà Leopards-Djoliba la finale della CAF Confederation Cup 2012: sarà una prima volta per entrambe. Il ritorno delle semifinali ha riscritto il copione di questo torneo, che sembrava destinato a chiudersi con un derby sudanese in finale. All’Al Merreikh bastava segnare un solo gol per far fuori i Leopards di Dolisie, prima squadra della Repubblica del Congo a raggiungere le semifinali e quindi – si pensava – già appagata dallo storico risultato. Ma nemmeno la spinta del pubblico amico è riuscita a ispirare la squadra di casa che non solo non è riuscita a perforare la retroguardia congolese, ma addirittura ha rischiato in un paio di occasioni di andare in svantaggio. La palla gol più nitida dell’incontro è infatti capitata sui piedi di Gandzi, punta dei Leopards servita involontariamente dall’estremo difensore locale, autore di un maldestro tentativo di rinvio che Gandzi puniva con un bel pallonetto respinto però dalla traversa. Ma le sfortune dei Leopards finivano lì: lo 0-0 garantisce la qualificazione alla grande rivelazione del torneo.

I congolesi se la vedranno in finale col Djoliba. Anche i maliani come i Leopards non erano mai arrivati così avanti. E dopo il 2-0 dell’andata in casa dell’Al Hilal la bella cavalcata del Djoliba sembrava arrivata al capolinea. E invece a Bamako contro l’Al Hilal i padroni di casa sono riusciti a rimontare il punteggio dell’andata. I maliani impattano il 2-0 con due gol nella ripresa: al 53′ Idrissa Traoré sblocca su rigore il risultato e nove minuti dalla fine Janvier Abouta trova il raddoppio per i locali, che completano la rimonta ai calci di rigore dove vincono 7-6. Decisiva l’intuizione del tecnico del Djoliba che alla fine dei regolamentari decide di avvicendare i due portieri mandando in campo al posto del giovane Ali Yirango il più esperto Cheick Abdoul Kadri, che ripagherà la fiducia con due rigori parati. Un epilogo che conferma l’incredibile tradizione negativa dell’Al Hilal: nelle ultime sei partecipazioni alle coppe internazionali africane, il club di Omdurman è stato eliminato cinque volte in semifinale, tre volte in Champions League e due in Confederation Cup.
La finale tra Leopards e Djoliba ripropone un confronto che si è già visto nella fase a gironi, dove il Djoliba aveva chiuso al primo posto nel girone B con quattro lunghezza di vantaggio sui Leopards che però nei confronti della capolista possono vantare due risultati positivi: 1-1 in trasferta e 3-0 in casa (anche se il Djoliba era già matematicamente qualificato). ECL AFRICA
©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.