
Era il segreto meglio custodito del Messico.
Ma dopo la quaterna rifilata al Real Sant Lake Javier Orozco ne ha fatti altri tre all’Arabe Unido. Troppi. Sette gol in due partite, quanti ne aveva segnato nell’intero torneo 2008-09, cifra che era valsa al bomber del Cruz Azul il titolo di capocannoniere della Coppa. Stavolta l’exploit è stato troppo concentrato per passare inosservato, e con i gol messi a segno nella Concacaf Champions League 2010 per il 22enne centravanti dei Cementieri sono arrivati anche convocazione e esordio nella nazionale messicana. Nonostante abbia esordito nella massima serie messicana a 17 anni, questa è la prima stagione in cui Orozco parte da titolare indiscusso. E anche la nazionale sembra essersi finalmente accorta di questo giocatore che ha il gol nel sangue e ha tutto per imporsi come il più grande centravanti messicano dai tempi di Hugo Sanchez. Proprio grazie alle segnature del numero 27 (ereditato da un grande della storia del club come Carlos Hermosillo) il Cruz Azul ha vendicato la sconfitta nella prima giornata della fase a gironi contro il Toronto, superando 5-4 il Real Salt Lake e poi in trasferta 6-0 l’Arabe Unido. Dopo due finali perse di fila il Cruz Azul punta alla conquista del sesto titolo continentale e la vena realizzativa di Orozco lo mette in pole position, a dispetto della recente maledizione che vuole il Cruz Azul sempre sconfitto in finale (cinque volte su sei negli ultimi quattro anni). Nella altra sfida del gruppo A il Real Salt Lake supera 4-1 il Toronto nel derby nordamericano.
Nel 2-2 tra Municipal e Santos rimane a secco Cardenas, autore di quattro gol nella partita d’esordio contro il Joe Public, che chiude il girone B, ultimo a un punto dopo il secco 3-0 rimediato contro il Columbus Crew.
Il Monterrey resta l’unica squadra a punteggio pieno: 2-0 al Marathon, un gol per tempo di De Nigris e Paredes. A tre punti segue il Deportivo Saprissa che ha inflitto la terza sconfitta in tre gare ai Seattle Sounders, unica squadra a zero punti.
Nel gruppo D il Toluca supera 3-0 i Puerto Rico Islanders e conquista la vetta del girone, mentre l’Olimpia grazie a una doppietta di Rojas supera 2-0 il FAS e aggancia al seocndo posto a quota quattro gli Islanders. ECL
©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.