

Due successi in trasferta nell’andata dei primi due quarti di finale dell’Uefa Champions League 2011-12. Se il successo del Real Madrid sull’Apoel era ampiamente prevedibile non altrettanto si può dire di quello del Chelsea sul Benfica, nell’accoppiamento più equilibrato dei quarti di finale. Eppure sia a Nicosia che a Lisbona sino a quarto d’ora dal termine le due sfide erano inchiodate sullo zero a zero.
Contro l’Apoel il Real Madrid ha fatto la partita che doveva fare, occupando la metà campo ospite dal primo minuto per abbandonarla solo al fischio finale. Ma una ventina di giocatori in una trentina di metri sono troppi per trovare spazio e andare al tiro facilmente, così le conclusioni madrilene sono arrivate soprattutto in mischia: su Ozil al 12′ e Ronaldo al 28′ è bravo Chiotis; mentre al 34′ è Benzema a mandare alto a porta vuota un assist di Sahin, che aveva messo il francese in condizione di appoggiare in rete da un metro. Nella ripresa Mourinho cambia uomini e modulo: fuori Coentrao e Higuain, dentro Marcelo e Kakà, che sulla sinistra sfondano la maginot cipriota: al 74′ i due brasiliani confezionano l’assist per Benzema che stavolta di testa in tuffo non sbaglia il bersaglio. Uno a zero e crollo psicologico dei padroni di casa, che avevano retto sino a quel momento grazie a una concentrazione formidabile. All’82’ Marcelo dal fondo mette dietro per Kakà che appoggia di piatto in rete, firmando il 2-0. Il tris finale arriva al 90′ con Benzema che deve solo spingere dentro un assist di Ozil. Al ritorno Mourinho potrà mandare in campo pure le riserve della Primavera. La tappa del Bernabeu garantirà però ai ciprioti di Jovanovic la cornice più degna per celebrare la conclusione di una splendida avventura cominciata lo scorso luglio nel Secondo turno preliminare col successo sui campioni di Albania dello Skenderbeu. Basta mettere in sequenza i nomi degli avversari per avere la misura del salto compiuto da Ailton e compagni.
Chi non potrà concedersi invece nessuna distrazione a Stamford Bridge è Roberto Di Matteo. Nonostante il successo ottenuto a Lisbona grazie al gol di Salomon Kalou al 75′, il Chelsea non ha dimostrato di avere un margine tattico o tecnico sul Benfica tale da assicurare il passaggio del turno. I lusitani per larghi tratti della gara hanno dominato, mettendo letteralmente alle corde la retroguardia inglese, ispirata da una grande prestazione dell’ex David Luiz, decisivo in almeno tre occasioni. Ma il grande movimento della formazione di Jorge Jesus, solo in due circostanze ha messo Oscar Cardozo in condizione di concludere a rete: al 18′ (girata fuori di poco) e al 47′ (David Luiz respinge sulla linea). Se le aquile di casa hanno svolazzato troppo e concluso poco, i blues hanno dimostrato di essere ottimi incassatori, lasciando l’iniziativa agli avversari per quasi tutta la ripresa, per poi colpire in contropiede. Non a caso le due migliori occasioni della ripresa capitano proprio agli ospiti: al 60′, su un rinvio di Cech non intercettato dalla difesa locale, Mata colpisce il palo dopo aver saltato anche Artur; al 75′ il gol partita: Torres serve una gran palla a Kalou che da pochi passi non sbaglia. Al 93′ Ashley Cole sfiora l’autogol ma non era questa la serata in cui il Benfica poteva sperare in colpi fortunati. ECL EUROPA
UEFA Champions League 2011-12 – Andata quarti di finale / Nicosia, stadio Neo GSP
APOEL NICOSIA-REAL MADRID 0-3 (0-0)
Apoel Nicosia: Chiotis; Poursaitidis, Oliveira (C. Kakà 13′), Paulo Jorge, W. Boaventura; Nuno Morais, Helio Pinto (Solari 72′); Charalabides, Alexandrou (Helder Sousa 46′), Trickovski; Ailton. Allenatore: Ivan Jovanovic
Real Madrid: Casillas; Arbeloa, Pepe, Sergio Ramos, Coentrao (Marcelo 64′); Ozil, Khedira, Sahin (Granero 84′), Cristiano Ronaldo; Benzema, Higuain (Kakà 64′). Allenatore: Jose Mourinho
Arbitro: Brych (Germania)
Reti: Benzema 74′, 90′, Kakà 82′
Ammoniti: –
UEFA Champions League 2011-12 – Andata quarti di finale / Lisbona, stadio Da Luz
BENFICA-CHELSEA 0-1 (0-0)
Benfica: Artur; Maxi Pereira, Luizao, Jardel, Emerson; Javi Garcia (Nolito 82′), Bruno Cesar (Rodrigo 69′), Aimar (Matic 69′), Witsel, Gaitan; Cardozo. Allenatore: Jorge Jesus
Chelsea: Cech; Paulo Ferreira (Bosingwa 80′), David Luiz, Terry, Cole; Ramires, Mikel, Raul Meireles (Lampard 68′), Kalou (Sturridge 83′); Mata, Torres. Allenatore: Di Matteo
Arbitro: Tagliavento (Italia)
Rete: Kalou 75′
Ammoniti: Bruno Cesar, Luisao, Javi Garcia; Meireles
©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.