Vasco da Gama 1948
Vasco da Gama 1948
Vasco da Gama campione del Sud America 1948

Né Colo Colo né Vasco da Gama ma Hanot, Honved, Wolverhampton, Real Madrid: sono questi i primi nomi che vengono in mente quando si parla di nascita della Coppa dei Campioni. E se è vero che la prima edizione della Coppa Libertadores è stata disputata cinque anni dopo l’edizione inaugurale della Coppa dei Campioni europea, è il Sud America a poter vantare la prima Coppa dei Campioni di sempre: la Copa de Campeones Sudamericanos disputata tra il febbraio e il marzo 1948. Un torneo con una formula per certi versi più simile alle versioni attuali dell’Uefa Champions League e della Coppa Libertadores che non a quelle dei primi anni Sessanta. Infatti le sei partecipanti non si sfidavano in gare a eliminazione diretta ma in un girone all’italiana, con un programma di due partite al giorno due volte alla settimana. Sei squadre di sei nazioni diverse, un evento senza precedenti: l’unica competizione internazionale per club che il Sud America aveva conosciuto prima di allora era la Coppa Ricardo Aldao detta anche Copa Río de La Plata che dal 1914 al 1955 avrebbe messo di fronte le due squadre vincitrici dei campionati argentino e uruguayano.

Il torneo era stato voluto dai dirigenti del Colo Colo, in particolare da Don Robinson Alvarez Marín che aveva pensato di celebrare la conquista del campionato cileno sfidando i campioni nazionali dei principali tornei sudamericani. Per ridurre al minimo costi e problemi logistici il Colo Colo ospitò tutte le squadre a Santiago del Cile, che divenne la sede di tutte le partite. L’Equipe inviò a Santiago del Cile Jacques Ferran: i suoi reportages diedero al collega Gabriel Hanot l’ispirazione per promuovere il progetto di una Coppa dei Campioni anche in Europa. Il torneo prese il via l’11 febbraio 1948 col 2-2 tra i padroni di casa e gli equadoregni dell’Emelec, unica formazione invitata a non essersi laureata campione nazionale l’anno prima assieme al Deportivo Municipal vicecampione del Peru. Il titolo venne vinto dai brasiliani del Vasco da Gama con un punto di vantaggio sugli argentini del River Plate, che avevano compromesso le chances di vittoria con la sorprendente sconfitta per 3-0 col Nacional Montevideo. Obbligati a vincere lo scontro diretto col Vasco nella penultima giornata, gli argentini potevano puntare su campioni del calibro di Alfredo Di Stefano, Nestor Rossi, José Manuel Moreno. Dal canto suo il Vasco poteva schierare giocatori come Barbosa, Augusto, Friaca, Ademir, Chico che due anni dopo sarebbero stati sfortunati protagonisti dell’1-2 al Maracanà con l’Uruguay di Varela e Schiaffino che sarebbe costato il Mondiale del 1950 al Brasile. Proprio le parate di Barbosa, il portiere che avrebbe legato il suo nome alla sconfitta mondiale con l’Uruguay, saranno decisive per strappare lo 0-0 e lasciare al Vasco il punto di vantaggio sul River. Solo nel 1996 la Conmebol avrebbe dato riconoscimento ufficiale a questo torneo , riconoscendo al Vasco il titolo di primo club della storia a laurearsi campione del Sud America, titolo sino ad allora riconosciuto al Penarol, vincitore della prima Coppa Libertadores. ECL AMERICA


Copa de Campeones 1948 – Santiago del Cile

11.02.1948 Colo Colo-Emelec 2-2
14.02.1948 Vasco da Gama-Lítoral
Nacional-Municipal
2-1
3-2
18.02.1948 River Plate-Emelec
Vasco da Gama-Nacional
4-0
4-1
21.02.1948 River Plate-Municipal
Colo Colo-Lítoral
2-0
4-2
25.02.1948 Nacional-Lítoral
Vasco da Gama-Municipal
3-1
4-0
28.02.1948 Vasco da Gama-Emelec
Municipal-Colo Colo
1-0
3-1
03.03.1948 Lítoral-Emelec
Nacional-River Plate
3-1
3-0
08.03.1948 Municipal-Emelec
Colo Colo-Vasco da Gama
4-0
1-1
09.03.1948 River Plate-Lítoral
Colo Colo-Nacional
5-1
3-2
14.03.1948 Nacional-Emelec
Vasco da Gama-River Plate
4-1
0-0
17.03.1948 Municipal-Lítoral
River Plate-Colo Colo
3-1
1-0

Classifica finale

Squadra Partite Vinte Pari Sconfitte Gol fatti Gol subiti Punti
1. Vasco da Gama (Brasile) 6 4 2 0 12 3 10
2. River Plate (Argentina) 6 4 1 1 12 4 9
3. Nacional (Uruguay) 6 4 0 2 16 11 8
4. Municipal (Peru) 6 3 0 3 12 11 6
5. Colo Colo (Cile) 6 2 2 2 11 11 6
6. Lítoral (Bolivia) 6 1 0 5 9 18 2
7. Emelec (Ecuador) 6 0 1 5 4 18 1

Campione del Sud America 1948: Vasco da Gama
Formazione titolare: Barbosa, Augusto, Wilson; Eli, Danilo, Jorge; Djalma, Maneca, Friaca, Ismael, Chico. Riserve utilizzate: Raffaneli, Lele, Dimas, Ademir. Allenatore: Flavio Costa

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.