Mario Coluna (Benfica)

Mario Coluna (Benfica)Se Eusebio era il braccio, Mario Coluna era la mente. Un mese e mezzo dopo la scomparsa della “Pantera nera”, il calcio portoghese è costretto a dire addio anche a Mario Coluna, capitano e regista del Benfica negli anni Sessanta, stroncato a 78 anni da un’infezione polmonare.

Coluna, nato attaccante e trasformato in regista dal tecnico Otto Gloria, era il faro del Benfica campione d’Europa 1961 e 1962: dietro le segnature di Aguas, Simoes, Torres e Eusebio c’era lui, il “Mostro sacro”.
Una squadra formidabile quel Benfica, capace di mettere fine all’egemonia europea del Real Madrid di Puskas e Di Stefano, che aveva conquistato le prime cinque edizioni della Coppa Campioni dal 1956 al 1960.
Col successo portoghese nella finale di Berna del 31 maggio 1961 (3-2 al Barcellona con gol decisivo proprio di Coluna) al dominio del Real si sostituiva quello delle Aquile di Lisbona, che avrebbero raggiunto la finale quattro volte in cinque anni. Ma, a differenza del Real (sconfitto 5-3 nella finale del 1962), solo le prime due finali vennero vinte da Coluna e compagni, sconfitti di misura da Milan e Inter nel 1963 e nel 1965; e poi ancora dal Manchester United nel 1968 dopo i tempi supplementari nella finale di Wembley. Epiloghi sfortunati che hanno forse contribuito a sminuire la portata del calcio mostrato da quel Benfica, che solo di rado viene accostato ai nomi di Real, Ajax, Liverpool, Milan quando si parla di squadra più forte di sempre. Il Benfica di Eusebio e Coluna merita un posto tra le prime dieci di sempre.
Il nome di Coluna resterà sempre legato a quello di Eusebio: icone del Benfica, del Portogallo e del Mozambico, il paese dal quale provenivano e che Coluna ha servito anche da ministro dello Sport tra il 1994 e 1999. LECHAMPIONS EUROPA

Mário Esteves Coluna
Nato il 6 agosto 1935 a Inhaca (Mozambico)
Morto il 25 febbraio 2014 a Maputo (Mozambico)

Ruolo
Mezzala
Squadre
Desportivo Lourenço Marques (1951–1954)
Benfica (1954-1970)
Lione (1970-1971)
Nazionale
Portogallo (57 presenze, 8 reti)
Titoli
2 Coppe Campioni (1961, 1962)
10 Campionati del Portogallo
7 Coppe del Portogallo
3° posto Coppa del Mondo 1966

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.

, ,