
A 45 anni è morto Tito Vilanova. Sino a oggi il 25 aprile era una data lieta nella storia del Barcellona, per tutti era il compleanno di Johan Cruyff. Ma tutto è stato dimenticato alla notizia della morte del tecnico che aveva sostituito Guardiola, portando il Barca a vincere la Liga con 100 punti, 15 più del Real Madrid di Jose Mourinho, e con ben 115 reti segnate e appena 40 subite.
Numeri spaventosi, migliori di quelli realizzati da Guardiola ma offuscati dall’eliminazione dalla Champions League nella semifinale col Bayern Monaco di Jupp Heynckes. Una sfida ridotta a massacro dai tedeschi che con il 4-0 all’Allianz Arena e il 3-0 al Camp Nou sanciscono la fine di un ciclo e l’apertura di un altro. Ma è difficile criticare chi come Messi, Xavi e Iniesta per un quadriennio ha vinto quasi ogni competizione alla quale ha preso parte, più facile avanzare il sospetto che con Guaridola in panchina non sarebbe accaduto. In realtà il Barcellona di Guardiola ha dato e mostrato il meglio di sé nei primi due anni, dopo il calo c’è stato, anche se mascherato dai nuovi successi. Ma quella capacità di impedire agli avversari di giocare, attraverso quel mix perfetto di pressing e circolazione di palla, si era ridotta parecchio. Ne era ben consapevole Vilanova, che di Guardiola è stato il vice nel Barcellona B e poi in prima squadra quando nell’estate 2008 il duo è stato scelto dalla dirigenza catalana per sostituire il tandem olandese Rijkaard-Neeskens.
Il Barca della stagione 2008-09 regala un calcio che farà epoca. Un impatto sul mondo del calcio paragonabile a quello della Grande Ungheria, dell’Olanda di Cruyff, del Milan di Sacchi. Un salto nel futuro, che ispira ma non può essere imitato. Nell’estate 2012 Guardiola lascia il Barcellona per prendersi un anno sabbatico. L’attesa per sapere su chi ne prenderà il posto è enorme, paragonabile a quella che un anno più tardi avrebbe circondato la successione di Alex Ferguson all’Old Trafford.
La dirigenza del Barca sceglie Vilanova e per molti è una decisione che spiazza e che denota la paura di cambiare. Rosell semplicemente spiega che il club avrebbe voluto che Guardiola continuasse ma preso atto della volontà del tecnico di andar via, “la scelta migliore per dare continuità al progetto è Tito”. Rosell non è il solo a ritenere Tito il vero stratega tattico, mentre Pep è il filosofo, il motivatore. I fatti gli daranno in buona parte ragione. Il Barcellona targato Vilanova domina la Liga e in attacco si rivela ancora più spietato, ma la debacle col Bayern ridimensiona l’impressionante stagione d’esordio di Tito. Una stagione non facile: a dicembre deve sottoporsi a un intervento chirurgico per il ripresentarsi del tumore alla ghiandola parotide che lo aveva già colpito nel 2011.
Sembra una maledizione per il Barca, ancora alle prese con la lotta contro il cancro di Abidal. Ma la sfortuna diventa invece fonte di ispirazione visto che sia il difensore francese che il tecnico (che dopo aver portato avanti le cure che lo costringono a lasciare la panchina per quasi due mesi al vice Roura rientra in azione per il finale di stagione) sembrano avere la maglio sulla malattia. Nella conferenza stampa di presentazione della stagione 2013-14 Vilanova manifesta una sorprendente “delusione” per il comportamento tenuto da Guardiola durante la sua malattia. Non si farà attendere la replica del neo tecnico del Bayern, indirizzata soprattutto alla dirigenza. Passano pochi giorni e il tumore si ripresenta a costringe Vilanova a dimettersi, il Barca ad assegnare la panchina a Tata Martino. Poi silenzio sino a poche ore fa: la notizia del ricovero, dell’intervento d’urgenza, del decesso. LECHAMPIONS EUROPA
Francesc Vilanova
Nato a Bellcaire d’Empordà il 17 settembre 1968
Morto a Barcellona il 25 aprile 2014
Ruolo
Centrocampista
Squadre
Barcellona B (1988-1990)
Figueres (1991-1992)
Celta Vigo (1992-1995)
Badajoz (1995-1996)
Maiorca (1996-1997)
Lleida (1997-1998)
Elche (1999-2000)
Allenatore
Palafrugell (2001-2002)
Figueres (2002-2003)
Terrassa (2003-2005)
Vice – Barcellona B (2007-2008)
Vice – Barcellona (2008-2012)
Barcellona (2012-2013)
Titoli
Campionato Spagnolo 2012-13
©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.