Alecsandro
Alecsandro
Alecsandro, suo il penalty decisivo

Sono serviti i penalty al Vasco da Gama per proseguire l’avventura nella coppa Libertadores 2012. Dopo la vittoria per 2-1 in Brasile la squadra di Cristovao Borges ha infatti perso col Lanus con identico risultato nel march giocato nella notte tra mercoledi e giovedi a Buenos Aires. Gli argentini allo stadio Nestor Diaz Perez sono partiti male. Al 19′ da un errore difensivo di Velazquez nasce l’azione che mette Juninho in condizione di servire Nilton, che con un gran esterno destro da fuori area ‘fulmina’ Marchesin, ammutolendo i supporters di casa e portando avanti gli ospiti. I ragazzi di Schurrer capovolgono il risultato nella ripresa: al 60′ Pavone pareggia i conti dribblando Fernando Prass sull’assist di Valeri; al 78′ Gutierrez trova il 2-1 e i rigori, depositando il pallone in rete sulla respinta di Marchesin, che non trattiene il bolide da fuori area di Velazquez. Dagli undici metri il tiro decisivo è quello di Alecsandro che porta il Vasco da Gama sul 5-4 ma soprattutto ai quarti di finale contro il Corinthians.

I bianconeri di Tite hanno agevolmente vinto contro l’Emelec per 3-0, ottenendo il pass per il derby verdeoro col Vasco nel turno successivo. Dopo il pari a reti bianche ottenuto in Ecuador, i brasiliani allo stadio Municipal di San Paolo impiegano solo sette minuti per andare in vantaggio. L’uno a zero è firmato dalla ditta Emerson Sheik-Fabio Santos: il primo dopo una grande cavalcata sulla sinistra offre la palla al centro dove irrompe il difensore, bravo a anticipare tutti e mettere in rete di destro. Gli uomini guidati da Fleitas non riescono a reagire e quindi il Corinthians nella ripresa dilaga: al 66′ Paulinho fa 2-0 ribadendo in rete di testa la punizione di Chicao, dieci minuti dopo Alex chiude il match beffando Dreer sul passaggio di Danilo.

Conquista i quarti di finale anche il Boca Juniors. Gli argentini dopo aver superato 2-1 l’Union Espanola tra le mura amiche sono andati a vincere anche in Cile. Allo stadio Santa Laura i gialloblu si sono imposti per 3-2 mostrando una condizione atletica smagliante, senza mai mettere a rischio l’obiettivo qualificazione. Partenza sprint per gli uomini di Falcioni che dopo 26 minuti si portano in vantaggio con Insaurralde, bravo a anticipare tutti sulla punizione del capitano Riquelme. A Santiago di Cile il primo tempo si conlcude con qualche timida iniziativa dei padroni di casa. Nella ripresa il gol che taglia le gambe all’Union arriva dopo appena cinque minuti: il solito Riquelme, migliore in campo, ruba palla alla difesa cilena e serve Mouche che con un preciso piatto destro supera di nuovo Lobos siglando il 2-0. Al 62′ può esplodere finalmente l’Universidad SEK e lo fa per il gran gol (destro a rientrare) messo a segno da Pineda per l’1-2. La gioia però dura solo sei minuti: a quel punto è ancora Riquelme che risale in cattedra, irridendo tre difensori e battendo nuovamente il povero Lobos. Talento che non sembra invecchiare quello del numero dieci argentino: a 33 anni l’ex Barcellona e Villareal sta giocando con l’ispirazione dei giorni migliori. L’Union Espanola si congeda dalla Libertadores trovando il 2-3 al 71′: Jaime corregge in rete la respinta di Orion sul calcio di rigore di Herrera, concesso dall’arbitro colombiano Roldan per fallo su Vecchio. ECL AMERICA

Il programma del ritorno degli ottavi di finale

09/05/2012
Velez Sarsfield-Atletico Nacional 1-1
Libertad-Cruz Azul 2-0

10/05/2012
Union Espanola-Boca Juniors 2-3
Corinthians-Emelec 3-0
Lanus-Vasco da Gama 4-5 (dcr)

11/05/2012
Santos-Bolivar (1-2)
Fluminense-Internacional (and. 0-0)
Universidad Chile-Deportivo Quito (1-4)

©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.