

Mai vittoria più amara, mai sconfitta più festeggiata. All’Ominsport stadium di Guadalajara l’ultima partita dell’ultima giornata della fase a gironi della Concacaf Champions League 2012-13 ha condensato in 90 minuti le emozioni più forti dell’intera prima fase.
I padroni di casa del Chivas per passare il turno dovevano superare lo Xelajù (imbattuto nelle precedenti sei gare in Champions) con un risultato superiore all’1-0 subìto nel match di andata in Guatemala. Questo perché la Concacaf ha stabilito che la differenza reti (che vedeva il Chivas in vantaggio di tre gol sullo Xelajù) non fosse il primo criterio in caso di parità, bensì la regola dei gol nei confronti diretti. Una scelta un po’ cervellotica che inserisce una regola tipica dell’eliminazione diretta in un girone all’italiana. La genialata punisce alla fine il Chivas che grazie ai gol di Sánchez al 43′ e al bellissimo raddoppio del 20enne Luis Morales al 65′ aveva la qualificazione in pugno. Ma al 79′ gli ospiti trovavano il gol dell’1-2 con Allan Aleman che, come accade nell’eliminazione diretta, combinato con l’1-0 dell’andata valeva di fatto un tre a due. L’eliminazione del Chivas aggrava la crisi del club di Guadalajara: mai nessun club messicano nella storia del torneo era stato eliminato prima dei quarti di finale. Un risultato disgraziatamente storico, che accresce la pressione sul duo olandese Cruyff-Van t’Schip che finora non ha saputo raggiungere i risultati sperati, complice anche l’impressionante catena di infortuni che ha colpito la squadra allenata dall’ex ala di Ajax e Genoa. Ai quarti vanno così i guatemaltechi dello Xelajù che entrano nel ranking delle otto qualificate all’ottavo posto: alla ripresa di marzo se la vedranno col Monterrey, campione uscente e primo classificato assoluto della fase a gironi.
Nell’altra partita che chiudeva la prima fase, i Los Angeles Galaxy sono andati a vincere 3-2 in El Salvador superando 3-2 l’Isidro Metapan con una doppietta del giovanissimo 17enne Jack McBean e gol partita di Michael Stephens, che al 79′ cancellava i provvisori pareggi salvadoregni firmati dall’uruguagio Paolo Suarez e dal panamense Nicolas Munoz. Per i Galaxy nei quarti sfida più che abbordabile con l’Herediano. E’ andata peggio alle altre due rappresentanti Usa, Houston e Seattle, impegnate rispettivamente contro Santos Laguna e Tigres UANL. ECL AMERICA
Concacaf Champions League 2012-13 – Accoppiamenti e calendario quarti di finale
Andata (5-7.3.2013)
Xelajù-Monterrey
Houston Dynamo-Santos Laguna
Tigres UANL-Seattle Sounders
Herediano-Los Angeles Galaxy
Ritorno (12-14.3.2013)
Monterrey-Xelajù
Santos Laguna-Houston Dynamo
Seattle Sounders-Tigres UANL
Los Angeles Galaxy-Herediano
©LECHAMPIONS.it. Tutti i diritti riservati/All rights reserved.